L'idroterapia è un termine che indica sistemi di cura basati sull'acqua, elemento che possiede una serie di proprietà chimico-fisiche, quali un coefficiente di scambio termico maggiore rispetto
all'aria e una grande capacità di assorbire il calore, che ne fanno lo strumento più efficace all'applicazione di stimoli termici. Il successo della terapia, però, non è necessariamente dovuto
all'acqua in sé ma ai risultati ottenibili mediante l'applicazione sul corpo umano di diversi stimoli: L'idroterapia sfrutta i benefici dell'acqua sul corpo umano per curare particolari disturbi
favorendo la riduzione di infiammazioni e congestioni, la stimolazione della circolazione sanguigna, la riduzione della tensione muscolare e l'espulsione di tossine. Tra le tecniche utilizzate vi
sono impacchi, bagni freddi e caldi,trattamenti con fango, argilla o terra e massaggio con ghiaccio.
Termici
Caldo-freddo, che si possono ottenere anche con fieno o argilla.
Meccanici
Grazie a maggiore o minore pressione e/o attrito generato sulla pelle.
Chimici
Grazie ai preparati che possono essere aggiunti all'acqua.